• ANNO : 2020
  • :
  • POSIZIONE :
SUSTAINABLE ARCHITECTURE

Rifugio Alpino Lorenzi

Progettazione e Ristrutturazione di un rifugio in bioarchitettura con struttura in legno X-Lam e calcestruzzo e solai e coperture in legno.

Il rifugio Guido Lorenzi è un rifugio alpino dolomitico situato in mezzo alle cime del gruppo del Cristallo, in provincia di Belluno nel comune di Cortina d’Ampezzo, a 2.932 metri di altitudine e chiuso dal 25 luglio 2016 a causa della dismissione dei famosi ovetti che portavano dal Rifugio Son Forca a Forcella Staunies dove è situato il rifugio.

Con la previsione di realizzare una funivia moderna che porta al Rifugio e con l’arrivo delle Olimpiadi Invernali del 2026 è ora necessario ripensare questo rifugio anche in base al tipo di turismo che ora popola le nostre montagne.

Da qui la necessità di aumentare i posti a sedere per godere di un pranzo o cena calda con vista sul magnifico panorama che questo raro tesoro oramai abbandonato ci riesce a donare con la sua magnifica posizione che ne fa spaziare la vista dalle 3 Cime di Lavaredo alla Conca Ampezzana.

Cliente
Privato
Luogo
Cortina d’Ampezzo (BL), Veneto, Italia
Superficie
350mq
Anno
2020 - WIP