• ANNO : 2019
  • :
  • POSIZIONE :
SUSTAINABLE ARCHITECTURE

Chalet diffuso in Alta Badia

Progettazione di uno chalet in bioarchitettura con struttura in legno X-Lam e solai e coperture in legno.

Lo chalet alpino è sinonimo da sempre di un luogo caldo che protegge dal freddo dell’inverno.

Questa sua reinterpretazione ne mantiene il concetto di architettura alpina, ma rivedendo la sua fruizione in funzione degli spazi interni e la figura esterna, meno imponente e quasi mimetizzata, rendendo l’intervento delicato e leggero nel paesaggio. Il termine diffuso indica le divisioni degli ambienti in veri e proprie abitazioni unite da un percorso unico, una spina che percorre tutto lo spazio e distribuisce con logica negli ambienti:

L’intorno viene lasciato immutato, limitando gli interventi al minimo. Vengono mantenute le rocce e gli alberi esistenti e non ne vengono aggiunti, tranne una piccola siepe di mirtilli tanto cara al cliente.

Cliente
Privato
Luogo
LaVilla (AltaBadia)(TN), Trentino-Alto-Adige, Italia
Superficie
212mq
Anno
2019 - WIP