Non si può scomporre e osservare un processo complesso, dividendolo in minimi termini. Bisogna saperlo immaginare nella sua totalità per comprenderne le specificità, cambiare punto di vista e avere la consapevolezza che ogni problema, se ben organizzato, può esser gestito in maniera ottimale e professionale.
Simone Salvia
Simone Salvia, nasce a Mantova nel 1988 e dopo aver conseguito il diploma di geometra, intraprende il percorso universitario, laureandosi in Ingegneria Civile con indirizzo strutture.
Da questo suo percorso di formazione ha maturato nel corso degli anni la consapevolezza che la progettazione multidisciplinare di un sistema complesso può essere ottimizzata e resa comprensibile a ciascun attore in essa coinvolto, sia esso di natura tecnica od operativa.
Questo aspetto si è naturalmente evoluto dall’ambito delle strutture alla gestione di risorse, proiettandosi al management di un sistema articolato quale potrebbe essere un’architettura aziendale con tutte le sue molteplici sfaccettature.
Proiettatosi nel mondo del lavoro, ha trascorso un anno in uno studio di Ingegneria Edile – Architettura a Mantova, dove ha affrontato un primo approccio alla professione approfondendo tematiche relative all’ingegneria strutturale.
Trasferitosi Padova, all’interno di uno studio di ingegneria ha approfondito la complessità dell’iter amministrativo e ha affiancato professionisti senior nella realizzazione di strutture commerciali e del terziario. Si struttura all’interno di M2 Ingegneria, dove all’inizio perfeziona le sue competenze di strutturista fino a ricoprire nel corso degli anni il ruolo di project manager all’interno del filone residenziale e delle strutture di case prefabbricate in legno all’interno della stessa società.